La completa ristrutturazione dei vigneti, passando dal tipico sistema a raggiera detto Bellussi, a soluzioni che consentono un maggiore numero di viti per ettaro, ha permesso un aumento della superficie dei vigneti, arrivando agli attuali 60 ettari.
			
		 
		
			
			
				Tra i vigneti del Piave, sui terreni coltivati sin dal 1779 dalla famiglia Lucchese, nasce nel 1986 l'Azienda Agricola Lucchese Silvio & Figli,
				che dal 2008 vede aggiungersi il marchio Tenuta Capoest Lucchese.
			
		 
		
			
			
				Nel territorio della Doc Piave, la vite è coltivata da almeno tre millenni.
				In quest'area, così vasta e diversificata, la presenza di numerose tipologie di vitigni, s'intreccia ad un significativo patrimonio storico artistico.
			
		 
		
			
			
				Il Malanotte del Piave DOCG è la massima espressione del Raboso Piave e del territorio.
				Il nome Malanotte si richiama al piccolo borgo medievale situato a Tezze di Piave, nel comune trevigiano di Vazzola.
				Borgo Malanotte custodisce la storia di queste terre.